In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Senato (Ruanda), un personaggio che ha lasciato il segno nella storia dell'umanità. Dai suoi incredibili successi alle sue sfide e ostacoli, intraprenderemo un viaggio attraverso la sua eredità, in cui scopriremo gli aspetti più rilevanti della sua carriera. In questo senso, esploreremo il suo impatto sulla società, il suo contributo al mondo e l’eredità che ha lasciato alle generazioni future. Preparati a immergerti nell'emozionante storia di Senato (Ruanda) e scopri cosa lo rende così speciale.
Senato del Ruanda | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome originale | (EN) Senate (RW) Sena (FR) Sénat (SW) Seneti |
Stato | ![]() |
Tipo | Camera alta del Parlamento del Ruanda |
Istituito | 2003 |
da | Costituzione del Ruanda |
Presidente dell’Assemblea | François-Xavier Kalinda[1] (dal 9 gennaio 2023) |
Eletto da |
|
Ultima elezione | 16-18 settembre 2019 |
Prossima elezione | 2024 |
Numero di membri | 26
|
Durata mandato | 5 anni |
![]() | |
Gruppi politici |
|
Sede | Kigali, Provincia di Kigali, Ruanda |
Indirizzo | Palazzo del Parlamento |
Sito web | www.parliament.gov.rw/senate-2/mandate |
Il Senato del Ruanda (in kinyarwanda Sena, in swahili Seneti, in francese Sénat du Rwanda, in inglese Senate of Rwanda) è la camera alta del Parlamento del Ruanda. Essa è affiancata dalla Camera dei Deputati, che svolge il ruolo di camera bassa.
Il Senato è composto da 26 deputati, di cui 18 eletti indirettamente e 8 nominati dal Presidente, aventi mandato quinquennale. Essi rappresentano il popolo e compongono il potere legislativo del paese, esercitato appunto dall’Assemblea (che è, tra le due, la camera debole).