In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Sei libri, esplorandone le diverse sfaccettature, caratteristiche e significato nella società odierna. Dal suo impatto sulla storia alla sua rilevanza nel mondo contemporaneo, Sei libri ha catturato l'attenzione di studiosi, esperti e appassionati. In questo senso, ne affronteremo le origini, l'evoluzione e la sua influenza in campi diversi come la cultura, la tecnologia, la scienza e le arti. Per comprendere appieno la portata di Sei libri, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che farà luce sulla sua importanza all'interno di diversi contesti e sulla sua rilevanza nella vita di tutti i giorni.
Sei libri | |
---|---|
![]() | |
Autore | Maometto[1] tramite l'osservazione o il suo dettato diretto a vari compilatori (kuttāb), sistemato e trascritto secoli dopo dagli autori dei Sei libri |
1ª ed. originale | 650 (prime raccolte orali)[2] |
Genere | antologia |
Sottogenere | teologia |
Lingua originale | arabo |
Nel diritto islamico sunnita i Sei libri (in arabo ﺍﻟﻜﺘﺐ الستة? al-Kutub al-sitta) sono le principali opere di tradizioni storico-giuridiche (ḥadīth[3]) registrate da musulmani; per importanza subito dopo il Corano, il Testo Sacro dell'Islam, questi libri ne integrano la sharīʿa. Essi sono:
Una rilevanza maggiore è riconosciuta alle prime due opere, ambedue chiamate al-Jāmiʿ al-ṣaḥīḥ ("La sana raccolta", "La corretta raccolta"), tanto da essere ricordate con il duale arabo Ṣaḥīḥānī (I due Ṣaḥīḥ); come pure i loro autori: al-Shaykhānī (I due sceicchi).
L'ordine di importanza delle altre opere può variare tra le scuole.
Gli sciiti aggiungono altre opere di ḥadīth (i Quattro libri), fra cui quelle di Abū Jaʿfar Muḥammad b. Yaʿqūb al-Kulaynī, di al-Bābūya al-Qummī o di Abū Jaʿfar Muḥammad b. al-Ḥasan al-Ṭūsī.
Vi sono anche raccolte di ḥadīth, cosiddetti "qudsī" (sacri), in cui il Profeta riferisce parole di Allah che non furono raccolte nel Corano.
Esistono poi le "sīra" (vita), ovvero raccolte di ḥadīth ordinati cronologicamente per descrivere la vita di Maometto.
Esiste tuttavia una Sunna di minore rilievo, attribuita ai suoi Sahaba e ai suoi seguaci.