Muruwwa

In questo articolo vogliamo esplorare e analizzare l'impatto che Muruwwa ha avuto su diversi aspetti della società. Fin dalla sua nascita, Muruwwa ha suscitato grande interesse e polemiche, generando dibattiti in vari ambiti. In questo senso, è rilevante esaminare i diversi punti di vista che esistono attorno a Muruwwa, così come la sua influenza in campi diversi come la politica, la cultura, la tecnologia e l’economia. Allo stesso modo, proponiamo di esaminare come Muruwwa sia riuscito a posizionarsi come un fenomeno che ha segnato un prima e un dopo, creando tendenze e innovazioni che hanno trasformato il modo in cui percepiamo e affrontiamo il mondo che ci circonda.

Il termine muruwwa (in arabo مروّة?) identificava, specie in età preislamica (jāhiliyya), la somma delle qualità umane che rendevano, allora come ora, agli occhi degli Arabi peninsulari l'uomo degno della massima stima e considerazione.

Esse consistevano in:

  • fakhr, la dilatata magnificazione della propria stirpe;
  • ḥamāsa, coraggio e disprezzo del pericolo;
  • karam (o ḍayf o ḥasab), sconfinata generosità e ospitalità;
  • ʿirḍ, spropositato senso di sé e del proprio onore;
  • ṣabr, pazienza che l'uomo deve esprimere nelle avversità;
  • ḥilm, autocontrollo.

Non essere accreditato di muruwwa (dalla radice <m-r-'>, "essere umano") significava non avere onore ed essere indegno di stima.

Collegamenti esterni