Questo articolo affronta il tema Segeda con un approccio esaustivo e dettagliato, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata di questo argomento di interesse. In questa direzione verranno esplorati diversi aspetti legati a Segeda, dalla sua origine e storia al suo impatto sulla società attuale. Verranno presentati dati rilevanti, studi recenti e analisi approfondite che permetteranno al lettore di comprendere l'importanza e l'attualità di Segeda oggi. Allo stesso modo, verranno offerte riflessioni e prospettive per arricchire la comprensione di questo argomento e promuovere un dibattito arricchente.
Segeda 'Sekeida, Sekaisa' | |
---|---|
Civiltà | Celtiberi, Romani |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | Aragona |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Segeda era un antico oppidum preromano situato nell'odierna Spagna, nei pressi di Saragozza. In origine apparteneva ad una tribù celtibera, i Belli, che le diedero il nome di Sekeida. Nel 153 a.C. fu assediata e conquistata dalle truppe romane comandate dal console Quinto Fulvio Nobiliore. Poco tempo dopo un nuovo centro sorse nella vicinanze del precedente e, come dimostrano alcune monete scoperte in zona, con lo stesso nome. La nuova città aveva strade rettilinee, tipiche delle città romane, dimostrando così l'avvenuta occupazione del territorio circostante.
La città iniziò la sua veloce decadenza durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo e risulta completamente abbandonata dopo il 49 a.C..
I rilevamenti archeologici iniziarono nel 1998.