Seconda apocalisse di Giacomo

In questo articolo approfondiremo il tema Seconda apocalisse di Giacomo, esplorandone le diverse sfaccettature e la sua attualità. _Var1 è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare, e il suo impatto è stato significativo sulla società. Nel corso della storia, Seconda apocalisse di Giacomo ha avuto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzando le loro decisioni, le loro convinzioni e il loro modo di interagire con il mondo che le circonda. Inoltre, Seconda apocalisse di Giacomo è stato oggetto di dibattito e analisi in numerose occasioni, il che ha contribuito ad arricchire la nostra comprensione di questo particolare problema. Nelle prossime righe esamineremo nel dettaglio i vari aspetti di Seconda apocalisse di Giacomo e la loro importanza nel contesto attuale.

Seconda apocalisse di Giacomo
Datazionemetà del II secolo
AttribuzioneGiacomo il Giusto
Luogo d'origineSiria-Palestina
ManoscrittiCodici di Nag Hammadi (V.4)

La Seconda apocalisse di Giacomo è un testo della letteratura cristiana primitiva, ritenuto perduto per secoli e poi ritrovato tra i Codici di Nag Hammadi (V.4) in una versione in lingua copta. Fu composto probabilmente alla metà del II secolo, in lingua greca, in ambiente gnostico; l'attribuzione pseudoepigrafa è a Giacomo il Giusto, "fratello del Signore".

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Voce dal sito earlychristianwritings.com
  • (EN) Traduzione inglese a cura di Charles W. Hedrick dal sito gnosis.org
Controllo di autoritàVIAF (EN184367517 · LCCN (ENn93090271 · BNF (FRcb16534980d (data) · J9U (ENHE987007362516905171