Oggi esploreremo l'affascinante mondo di Sebastiano Cubeddu. Che tu sia interessato al suo impatto sulla società, alla sua rilevanza storica o semplicemente desideri saperne di più su Sebastiano Cubeddu, questo articolo ti fornirà una panoramica completa e dettagliata dell'argomento. Dalle sue origini alla sua influenza attuale, attraverso le sue molteplici sfaccettature e controversie, ci immergeremo in un'analisi completa per comprendere meglio cos'è Sebastiano Cubeddu e perché è così importante. Quindi preparati per un viaggio informativo che aprirà nuove prospettive e conoscenze su Sebastiano Cubeddu.
Sebastiano Cubeddu | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 23 marzo 2018 – 12 ottobre 2022 |
Legislatura | XVIII |
Gruppo parlamentare | Movimento 5 Stelle |
Circoscrizione | Lazio 1 |
Collegio | 12 (Guidonia Montecelio) |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Movimento 5 Stelle |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Università | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Professione | Avvocato lavorista |
Sebastiano Cubeddu (Guidonia Montecelio, 1º gennaio 1966) è un politico italiano.
Nato e residente a Guidonia Montecelio, si è laureato in Giurisprudenza all'Università La Sapienza; dopo aver lavorato come consulente presso il Ministero del Lavoro, dal 2002 è avvocato lavorista presso l'Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani.
Alle elezioni politiche del 2018 viene eletto alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale di Guidonia Montecelio, sostenuto dal Movimento 5 Stelle; in particolare si aggiudica il seggio per soli 19 voti di scarto dalla candidata del centro-destra Barbara Saltamartini.[1] Quest'ultima ha quindi presentato ricorso circa il riconteggio dei voti nel collegio, ricorso che verrà tuttavia respinto con la proclamazione a deputato dello stesso Cubeddu.[2]