Al giorno d'oggi, Saxum è diventato un argomento di grande rilevanza nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Saxum ha acquisito un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Sia a livello personale che professionale, Saxum ha avuto un impatto significativo sul modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e ci divertiamo. Ecco perché è fondamentale comprendere appieno l’impatto che Saxum ha sulla nostra vita quotidiana, nonché le implicazioni che comporta per il futuro. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutto ciò che riguarda Saxum, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata di questo argomento così rilevante.
Saxum (plurale: saxa) è un termine latino che nel campo dell'esogeologia è utilizzato per designare massi e rocce individuati sulla superficie di altri corpi celesti.
Le prime strutture di questo tipo sono state individuate su 162173 Ryugu, l'asteroide visitato dalla sonda Hayabusa 2. Successivamente sono state individuate anche su 101955 Bennu durante la missione OSIRIS-REx[1], su Didymos (e il suo satellite 65803 I Dimorphos) dalla sonda DART e su 152830 Dinkinesh dalla sonda Lucy.
L'Unione Astronomica Internazionale ha stabilito le seguenti regole per assegnare il nome a un dorsum:[2]