Oggi Saverio Ricci è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Nel corso degli anni Saverio Ricci è stato un punto d'incontro di opinioni e posizioni diverse, che ha dato origine ad un'ampia gamma di prospettive su questo argomento. Dalle sue origini ad oggi, Saverio Ricci è stato oggetto di studio e analisi in diversi ambiti, che hanno contribuito ad arricchire la conoscenza e la comprensione di questo fenomeno. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e approcci di Saverio Ricci, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva su questo argomento.
Saverio Ricci (Avellino, 1960) è uno storico e saggista italiano, vincitore del Premio Viareggio edizione 2019 per la saggistica[1].
Responsabile nel 2001 delle attività dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, in quell'anno diventa titolare della cattedra di storia della filosofia all'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.[1][2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90172447 · ISNI (EN) 0000 0001 1577 5173 · SBN CFIV112867 · BAV 495/137165 · LCCN (EN) n88217592 · GND (DE) 1124693890 · BNE (ES) XX1599704 (data) · BNF (FR) cb12247600z (data) · J9U (EN, HE) 987007354872005171 · CONOR.SI (SL) 251275875 |
---|