Saul Winstein

In questo articolo esploreremo in modo approfondito Saul Winstein, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone da tutto il mondo. Saul Winstein è oggetto di interesse e ricerca da anni e il suo impatto può essere visto in un'ampia gamma di campi, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alle arti. Mentre ci immergiamo nel mondo di Saul Winstein, incontreremo nuove idee, scoperte entusiasmanti e prospettive affascinanti che sicuramente ci lasceranno con una comprensione e un apprezzamento più profondi per questo argomento. Unisciti a noi in questa affascinante esplorazione di Saul Winstein e scopriamo insieme tutto ciò che ha da offrirci.

Saul Winstein (Montréal, 8 ottobre 1912Los Angeles, 23 novembre 1969) è stato un chimico canadese naturalizzato statunitense.

Biografia

Saul Winstein nacque a Montréal (Canada) nel 1912. Nel 1923 si trasferì negli Stati Uniti e nel 1929 divenne cittadino statunitense. Dopo aver frequentato la Jefferson High School di Los Angeles si iscrisse alla Università della California - Los Angeles, laureandosi nel 1935. Conseguì il Ph.D. nel 1938 al California Institute of Technology. Nel 1939-40 trascorse un periodo di post-dottorato con Paul Doughty Bartlett all'Università di Harvard. Dopo un breve periodo di insegnamento all'Illinois Institute of Technology tornò all'Università della California - Los Angeles dove svolse tutta la sua carriera diventando assistente (1942), professore associato (1945) e infine professore ordinario (1947). Morì improvvisamente nel 1969 lasciando la moglie e due figli.[1][2]

Ricerche

Winstein diede importanti contributi nel campo della chimica organica fisica, introducendo o contribuendo a sviluppare molti concetti quali partecipazione del gruppo vicinale,[3] partecipazione del solvente,[4] omoconiugazione e omoaromaticità,[5] coppia ionica,[6] catione non classico.[7] I risultati delle sue ricerche sono documentati in circa 270 articoli su riviste specializzate.[1][2] Da lui ha preso il nome l'equazione di Grunwald-Winstein.

Riconoscimenti

Winstein ricevette numerosi riconoscimenti;[1][2] tra i più significativi:

Note

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN306129810 · LCCN (ENno2013138970