Sauber C8

Nel mondo di oggi, Sauber C8 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura o per la sua importanza in ambito accademico, Sauber C8 è diventato un argomento di conversazione ricorrente in vari ambienti. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Sauber C8 ha generato infiniti dibattiti e riflessioni che non solo hanno arricchito la conoscenza sull'argomento, ma hanno anche innescato cambiamenti significativi in ​​diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Sauber C8, analizzandone le diverse sfaccettature e riflettendo sulla sua importanza nel mondo di oggi.

Sauber C8
Descrizione generale
CostruttoreSvizzera (bandiera)  Sauber
CategoriaCampionato mondiale sportprototipi
ClasseSport Prototipo
SquadraSauber Team
SostituisceSauber C7
Sostituita daSauber C9
Descrizione tecnica
Meccanica
Telaiomonoscocca in lega leggera
MotoreMercedes-Benz M117 da 5.0 litri V8 da 90° con biturbo KKK
TrasmissioneManuale a 5 velocità
Dimensioni e pesi
Lunghezza4801 mm
Larghezza1981 mm
Passo2700 mm
Peso870 kg
Altro
PneumaticiDunlop, Goodyear
Risultati sportivi
Debutto24 ore di Le Mans 1985
PilotiJohn Nielsen, Dieter Quester, Max Welti, Henri Pescarolo, Christian Danner, Mike Thackwell
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
7 1

La Sauber C8 è una vettura da competizione realizzata dalla Sauber appartenente alla categoria dei prototipi di Gruppo C. Partecipò con la squadra di Peter Sauber a quattro edizioni della 24 ore di Le Mans dal 1985 al 1988. È stata la prima Sauber motorizzata Mercedes.[1]

Note

Bibliografia

  • Mike Riedner: Mercedes-Benz, die neuen Silberpfeile. Stadler, Konstanz 1990, ISBN 3-7977-0252-3.

Altri progetti

Collegamenti esterni