Al giorno d'oggi, Jonathan Wheatley è un argomento ampiamente discusso e studiato in diverse aree. La sua rilevanza ha acquisito importanza negli ultimi anni, essendo oggetto di dibattito negli ambienti accademici, politici e sociali. Jonathan Wheatley ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini, suscitando un crescente interesse nel comprenderne le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Jonathan Wheatley, affrontandone le diverse sfaccettature e offrendo un'analisi dettagliata del suo impatto sulla società odierna. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce sugli aspetti chiave di Jonathan Wheatley e analizzare la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Jonathan Wheatley (7 maggio 1967) è un ingegnere e dirigente sportivo britannico, team principal della Sauber.
Wheatley ha iniziato la sua carriera nell'automobilismo all'inizio degli anni '90, nella scuderia di F1 Benetton come meccanico. Con il passaggio di proprietà del team alla Renault, è stato promosso a capo meccanico ricoprendo tale ruolo dal 2001 al 2006, quando poi è passato alla Red Bull.[1][2]
Nell'agosto del 2024 Wheatley annuncia che a fine stagione lascerà la Red Bull per diventare il nuovo team principal della Sauber, che dal 2026 diventerà Audi[3].