Sascha Hehn

Nel mondo di oggi, Sascha Hehn è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Sascha Hehn ha acquisito un ruolo chiave nella società contemporanea. Che si tratti di politica, economia, cultura o qualsiasi altro campo, Sascha Hehn ha lasciato un segno profondo nelle nostre vite. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Sascha Hehn e il suo impatto nel mondo di oggi, analizzandone la rilevanza e l'influenza in vari ambiti. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, daremo uno sguardo approfondito a Sascha Hehn e al suo ruolo nella nostra società.

(tedesco)
«In meiner Jugend war ich wie ein Straßenköter, musste mich durchbeißen»
(italiano)
«In gioventù, ero come un cane randagio: dovevo farmi strada "ringhiando"»

Alexander Josef Albert(o) Hehn, detto Sascha (Monaco di Baviera, 11 ottobre 1954), è un attore e doppiatore tedesco, attivo sin da bambino[1][2][3] in campo cinematografico e televisivo.

Biografia

Figlio dell'attore Albert Hehn[1][3][4] e dell'attrice Gardy Artinger [4], tra cinema e televisione, ha partecipato complessivamente ad oltre novanta[2] diverse produzioni.

Tra i suoi ruoli principali per il piccolo schermo, figurano quello di Pete Jarrett nella serie The Outsiders (1976-1977), quello di Victor nella serie La nave dei sogni (1981-1991) e quello del Dottor Udo Brinkmann nella serie La clinica della Foresta Nera (1985-1989) e quello del Dottor Markus Merthin nella serie Markus Merthin, medico delle donne (1994-1997)[2][3][5].

È inoltre un volto noto al pubblico televisivo per essere apparso come guest-star in vari episodi degli anni ottanta della serie L'ispettore Derrick.[2][5]

Alla carriera di attore affianca saltuariamente anche quella di doppiatore: ha prestato la propria voce, tra gli altri, all'attore britannico-canadese Mike Myers[6].

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Sascha Hehn è stato doppiato da:

Note

Bibliografia

  • (EN) John Holmstrom, The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995, Norwich, Michael Russell, 1996, pp. 305–306.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN221126 · ISNI (EN0000 0000 7839 918X · LCCN (ENno2018062914 · GND (DE12453452X · BNF (FRcb14186242g (data)