Sarduri I

Nel mondo di oggi, Sarduri I è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Sarduri I rimane un argomento di grande importanza oggi. Nel corso degli anni è stato studiato e scritto molto su Sarduri I e la sua rilevanza non è diminuita minimamente. Dalle sue origini fino alle sue implicazioni nel mondo moderno, Sarduri I continua ad essere oggetto di studi e ricerche in diverse discipline. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Sarduri I e la sua importanza nel mondo di oggi.

Sarduri I
Re di Urartu
In carica834 a.C. –
828 a.C.
Regno di Urartu
PredecessoreLutipri
SuccessoreIshpuini
PadreLutipri

Sarduri I, in lingua armena Սարդուրի Ա e noto anche come Sarduris, (... – 828 a.C.), è stato un re armeno, di Urartu, che regnò dall'834 a.C. al 828 a.C.. Era figlio di Lutipri, il secondo monarca di Urartu.

Biografia

Sarduri I è noto per aver trasferito la capitale di Urartu a Tushpa (Van). Questo evento si rivelò significativo in quanto Tushpa divenne il punto focale della politica del Vicino Oriente. Gli succedette il figlio, Ishpuini di Urartu, che poi ampliò il regno.[1]

Egli usò per sé il titolo di Re dei quattro quarti.[2]

Note

  1. ^ Boris Piotrovsky, The Ancient Civilization of Urartu (London: 1969)
  2. ^ John Noonan, Van! Archiviato il 30 settembre 2012 in Internet Archive. at saudiaramcoworld.com

Altri progetti

Collegamenti esterni