In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Lutipri. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società odierna, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti di questo Lutipri. Analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, le sue possibili implicazioni e il ruolo che svolge nella vita quotidiana delle persone. Inoltre, esamineremo le prospettive future di Lutipri e come sta influenzando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. Nel corso di questa indagine scopriremo l'importanza di Lutipri nel mondo moderno e la sua evoluzione nel tempo.
Lutipri | |
---|---|
Re di Urartu | |
In carica | 844 a.C. – 834 a.C. Regno di Urartu |
Predecessore | Arame |
Successore | Sarduri I |
Lutipri (... – 834 a.C.) è stato un re armeno di Urartu, che regnò dall'844 a.C. al 834 a.C.. Fu il secondo monarca di Urartu.
Poco si sa di lui tranne quanto riportato in alcune iscrizioni che sostengono fosse il padre del suo successore come re, Sarduri I.
Sembra abbia regnato tra l'844 a.C. e l'834 a.C., in un periodo oscuro dopo la distruzione dell'antica capitale Arzashkun per mano di Salmanassar III, prima che Sarduri I fondasse la nuova capitale Tushpa.[1]