Nel mondo di oggi, Sarah Podorieszach è diventato un argomento di grande importanza e dibattito. La rilevanza di Sarah Podorieszach ha trasceso diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare, generando opinioni contrastanti e innescando infinite discussioni. L’importanza di comprendere e affrontare Sarah Podorieszach in modo completo è fondamentale, poiché le sue implicazioni non hanno solo un impatto a livello individuale, ma hanno anche ripercussioni a livello collettivo. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Sarah Podorieszach, analizzandone il significato, le implicazioni e il modo in cui ha plasmato la nostra società attuale.
Sarah Podorieszach | |
---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() |
Altezza | 162 cm |
Peso | 61 kg |
Slittino ![]() | |
Squadra | ![]() |
Termine carriera | 2011 |
Statistiche aggiornate al 28 giugno 2018 | |
Sarah Podorieszach (Calgary, 5 giugno 1989) è un'ex slittinista canadese naturalizzata italiana.
Nata a Calgary, in Canada, nel 1989, ha iniziato a praticare lo slittino a 10 anni.[1]
Nel 2005 è passata a gareggiare per l'Italia[1], paese di origine del padre, di Trieste.[2]
A soli 16 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di Torino 2006, nel singolo, terminando undicesima con il tempo di 3'10"874.
Si è ritirata nel 2011, dopo un infortunio alla caviglia destra in allenamento che l'ha tenuta fuori per diversi mesi.[1]