In questo articolo parleremo di Patrick Gruber, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Patrick Gruber è un argomento che ha suscitato l'interesse di persone di ogni età e provenienza, poiché ha un impatto diretto sulla società odierna. Nel corso degli anni Patrick Gruber ha generato dibattiti e polemiche tra esperti e appassionati, portandoci a chiederci quale sia il suo vero significato e quali implicazioni abbia sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo Patrick Gruber in modo approfondito e cercheremo di far luce su questo argomento entusiasmante e rilevante oggi.
Patrick Gruber | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 170 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | ||||||||||||||||||||
Slittino ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | Doppio | ||||||||||||||||||||
Squadra | Esercito | ||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2018 | ||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 6 gennaio 2018 | |||||||||||||||||||||
Patrick Gruber (Brunico, 31 gennaio 1978) è un ex slittinista italiano, vincitore di due trofei di Coppa del Mondo nel doppio.
Specialista del doppio e da sempre in coppia con Christian Oberstolz, ha iniziato a gareggiare per la nazionale italiana nelle varie categorie giovanili ottenendo quali migliori risultati una medaglia d'argento ed una di bronzo ai campionati mondiali juniores.
A livello assoluto ha esordito in Coppa del Mondo nella stagione 1997/98, ha conquistato il primo podio il 3 dicembre 2000 nel doppio ad Oberhof (3º) e la prima vittoria il 25 novembre 2001 sempre nel doppio a Lake Placid. In classifica generale ha conquistato il trofeo nella specialità biposto in due occasioni, nel 2004/05 e nel 2008/09.
Ha preso parte a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali: a Salt Lake City 2002 ha colto la diciassettesima piazza nel doppio, a Torino 2006 è giunto quinto nella specialità biposto, a Vancouver 2010 si è piazzato in quarta posizione nel doppio ed a Soči 2014 ha concluso sesto nella prova a coppie e quinto nella gara a squadre.
Ha conquistato inoltre sette medaglie ai campionati mondiali e nove medaglie, tra le quali due d'oro, in quelli europei.