Al giorno d'oggi, Sara Mannheimer è un argomento che suscita grande interesse nella società. Che sia per il suo impatto sulla vita delle persone o per la sua rilevanza in ambito accademico, Sara Mannheimer è un argomento che merita di essere esplorato in modo approfondito. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Sara Mannheimer, dalla sua origine storica alla sua influenza oggi. Inoltre, affronteremo diverse prospettive e opinioni su Sara Mannheimer, in modo da offrire una visione completa e plurale su questo argomento. Dalla sua importanza nella cultura popolare alla sua dimensione politica, Sara Mannheimer è un argomento che ci invita a riflettere e mettere in discussione le nostre percezioni. Unisciti a noi in questo tour di Sara Mannheimer e scopri con noi le sue molteplici sfaccettature.
Anna Sara Mannheimer (Lund, 26 maggio 1967) è una scrittrice e artista svedese.
Ha studiato al Naropa Institute di Boulder dal 1987 al 1989, per poi formarsi come artista del vetro al New York Experimental Glass Workshop (1990-1991), all'Accademia di Arti applicate di Praga (1992), in Portogallo e nei Paesi Bassi; a Stoccolma gestisce la vetreria Stockholm Heta Glas dal 1997.[1][2]
Nel 2008 ha esordito in letteratura con Reglerna (Le regole), candidato al Premio August e vincitore del premio letterario per esordienti indetto dal quotidiano Borås Tidning.[3]
Nel 2011 ha pubblicato il suo secondo romanzo, L'azione (Handlingen), fra i vincitori del Premio letterario dell'Unione Europea nel 2012;[3] nello stesso anno ha collaborato con la coreografa Birgitta Egerbladh alla realizzazione del progetto teatrale e di danza Come Rushing.[1]
Nel 2016 Mannheimer ha pubblicato il suo terzo romanzo, Urskilja oss (Dividerci)[2], che le ha valso una seconda candidatura al Premio August.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61530946 · ISNI (EN) 0000 0001 0718 6782 · LCCN (EN) nb2010001066 · GND (DE) 136763227 · BNF (FR) cb16243828g (data) |
---|