Nel mondo di oggi, Santo Monti ha acquisito una rilevanza senza precedenti, diventando un argomento di interesse per una vasta gamma di persone e discipline. Che si tratti di Santo Monti come figura di spicco nella storia, come concetto chiave in un campo di studio o come evento significativo oggi, il suo impatto è innegabile. In questo articolo approfondiremo l'universo di Santo Monti, esplorandone le origini, l'evoluzione e la sua influenza su vari aspetti della società. Dalla sua comparsa alla sua rilevanza contemporanea, Santo Monti è stato oggetto di analisi e dibattito, generando un vasto patrimonio di conoscenze che merita di essere esplorato in dettaglio.
Don Santo Monti (Como, 1855 – Como, 4 giugno 1923) è stato un presbitero e storico italiano.
Avviatosi alla carriera ecclesiastica, compì gli studi ginnasiali e liceali nel seminario Villoresi di Monza. Monsignor Carsana, vescovo di Como, lo volle con sé e lo spinse alla laurea in Teologia, ottenuta nel 1880.
Ordinato sacerdote, fu nominato Economo Spirituale ad Urio, ma già nel 1880 passò come Vicario Parrocchiale a S. Giorgio in Como, carica che abbandonò nel 1881; rimase solo cappellano del cimitero.
Fu molto attivo culturalmente e nel 1888 divenne Vicepresidente della Società Storica Comense, attiva da pochi anni. Dal 1906 ne divenne presidente, carica che mantenne fino alla morte.
Fu membro della Commissione Provinciale per la conservazione dei monumenti e Conservatore del Civico Museo di Como fino alla morte.
Il Monti diede alle stampe:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74230213 · ISNI (EN) 0000 0000 6139 0031 · BAV 495/179791 · LCCN (EN) no2018013436 · GND (DE) 1145998860 · BNF (FR) cb10248365p (data) |
---|