Santa Veneria

In questa occasione ci addentriamo nell'affascinante mondo di Santa Veneria, un argomento che nel tempo ha catturato l'attenzione e l'interesse di numerose persone. Dalle sue origini alle tendenze attuali, questo argomento si è evoluto in modo significativo, influenzando diversi aspetti della società e generando un ampio dibattito intorno alla sua importanza. Attraverso questo articolo, ci proponiamo di analizzare in modo approfondito i diversi aspetti legati a Santa Veneria, esplorandone le diverse sfaccettature e fornendo una visione esaustiva che permetta al lettore di comprendere a fondo l'attualità di questo argomento oggi.

Veneria (Catania, ... – Catania, 304) è stata, secondo la tradizione cristiana, una martire che la Chiesa cattolica considera santa.

Agiografia e culto

Nel martirologio di San Gerolamo si legge che con sant'Euplio furono martirizzate Veneria e Nericia, vergini catanesi. In altri martirologi Veneria è chiamata Veracia.

I redattori degli atti di sant'Euplio non fanno menzione delle due martiri, quindi si dubita che furono martirizzate insieme al santo.

Secondo alcuni storici, il martire subì due interrogatori: il primo il 29 aprile del 304, l'altro il 12 agosto dello stesso anno. Quindi, secondo quanto detto sopra, l'ipotesi più accreditata sarebbe quella che le due vergini catanesi furono martirizzate probabilmente il 29 aprile del 304, anziché il 12 agosto, oppure, sempre secondo gli storici antichi, le due sante subirono il martirio a Catania il 12 agosto ma di un anno diverso del martire Euplio.

Bibliografia