In questo articolo, l'argomento Santa Maria della Pace (titolo cardinalizio) verrà affrontato da diverse prospettive e discussioni. Santa Maria della Pace (titolo cardinalizio) è un argomento che ha suscitato interesse e dibattito in diversi ambiti, generando grandi aspettative tra gli esperti e il grande pubblico. Nelle righe successive verranno approfondite le implicazioni, le ricadute e le possibili soluzioni legate a Santa Maria della Pace (titolo cardinalizio), al fine di offrire una visione esaustiva e illuminante su questo argomento. Inoltre, verranno prese in considerazione opinioni e approcci diversi per arricchire l'analisi e fornire una visione multidimensionale di Santa Maria della Pace (titolo cardinalizio).
Santa Maria della Pace | |
---|---|
Titolo presbiterale | |
![]() | |
Titolare | Francisco Javier Errázuriz Ossa |
Istituzione | 13 aprile 1587 |
istituito da papa Sisto V | |
Dati dall'Annuario pontificio | |
Santa Maria della Pace (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ de Pace) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa. Il titolo insiste sulla chiesa di Santa Maria della Pace.
Dal 21 febbraio 2001 il titolare è il cardinale Francisco Javier Errázuriz Ossa, arcivescovo emerito di Santiago del Cile.
Si omettono i periodi di titolo vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.