Sant'Agnese/Annibaliano

In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Sant'Agnese/Annibaliano. Dalla sua origine storica al suo impatto sulla società attuale, passando per le sue principali caratteristiche e le applicazioni rilevanti oggi. Sant'Agnese/Annibaliano è stato oggetto di grande interesse e dibattito negli ultimi anni, che ha motivato ricercatori, esperti e appassionati a studiarlo ulteriormente. Attraverso questo articolo speriamo di far luce sugli aspetti più rilevanti di Sant'Agnese/Annibaliano, fornendo ai nostri lettori una visione completa e aggiornata di questo argomento intrigante e importante.

Sant'Agnese/Annibaliano
Il piano banchina
Stazione dellametropolitana di Roma
GestoreATAC
Inaugurazione2012
Statoin uso
Linea
Localizzazionepiazza Annibaliano (presso corso Trieste), Trieste, Roma
Tipologiastazione sotterranea, passante, con due binari e relative banchine in due canne sovrapposte
Interscambioautobus urbani
DintorniBasilica di Sant'Agnese fuori le mura
Complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura
Catacomba di Sant'Agnese
Mausoleo di Santa Costanza
Accessibilità accessibile alle persone con disabilità motorie se aiutate
Mappa di localizzazione: Roma
Sant'Agnese/Annibaliano
Sant'Agnese/Annibaliano
Metropolitane del mondo

Sant'Agnese/Annibaliano è una stazione della linea B della metropolitana di Roma.

Storia

I lavori iniziarono a novembre 2005 e terminarono alla fine del 2011[1]. La stazione fu aperta come parte della diramazione B1 il 13 giugno 2012.

Dal 30 aprile 2024 è stato aperto il parcheggio sotterraneo di scambio auto e metropolitana.

Servizi

La stazione dispone di:

  • Biglietteria Biglietteria automatica
  • Servizi igienici Servizi igienici

Interscambi

  • Fermata autobus Fermata autobus ATAC

Galleria d'immagini

Note

Altri progetti

Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Jonio Libia Sant'Agnese/Annibaliano Bologna Laurentina