Nel mondo di oggi, Policlinico (metropolitana di Roma) è un argomento che interessa e preoccupa un numero crescente di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza a livello personale, Policlinico (metropolitana di Roma) è diventato un punto di interesse centrale nel discorso contemporaneo. Con una portata che spazia dalla politica alla cultura pop, Policlinico (metropolitana di Roma) è diventato un argomento di dibattito e riflessione in tutti i ceti sociali. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Policlinico (metropolitana di Roma), analizzandone l’impatto e la rilevanza oggi.
![]() | |
Stazione della | metropolitana di Roma |
Gestore | ATAC |
Inaugurazione | 1990 |
Stato | in uso |
Linea | ![]() |
Localizzazione | piazza Sassari (presso viale Regina Margherita), Nomentano, Roma |
Tipologia | stazione sotterranea, passante, con due binari e relative banchine in due canne parallele |
Interscambio | tram urbani autobus urbani |
Dintorni | Policlinico Umberto I Città universitaria Cimitero del Verano |
Accessibilità | ![]() |
Metropolitane del mondo | |
Policlinico è una stazione della linea B della metropolitana di Roma.
La stazione fu inaugurata l'8 dicembre 1990 col prolungamento della linea B da Termini a Rebibbia.
Il 29 novembre 2020, poco più di un mese dopo rispetto all'adiacente Castro Pretorio, è stata chiusa per permettere la sostituzione trentennale degli impianti di traslazione e la realizzazione di lavori minori infrastrutturali per eliminare le infiltrazioni d'acqua e adeguare la stazione alle norme antincendio. La stazione è stata riaperta il 24 dicembre 2021[1].
La stazione dispone di:
Policlinico costituisce un nodo di scambio con le linee tranviarie 3 e 19 e con numerose autolinee urbane.
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Rebibbia Jonio |
![]() |
Bologna | ![]() |
Policlinico | ![]() |
Castro Pretorio | ![]() |
Laurentina |