Samandağ

Oggi Samandağ è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della popolazione. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull'economia globale, Samandağ ha generato dibattiti e controversie in diversi ambiti. Nel corso della storia, Samandağ è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti di diverse discipline, il che ha contribuito alla proliferazione di informazioni e opinioni sull'argomento. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Samandağ ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo intrigante argomento.

Samandağ
ilçe belediyesi
Samandağ – Veduta
Samandağ – Veduta
Localizzazione
StatoTurchia (bandiera) Turchia
RegioneMar Mediterraneo
ProvinciaHatay
DistrettoSamandağ
Territorio
Coordinate36°05′N 35°58′E
Altitudine72 m s.l.m.
Abitanti44 918 (2010)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Turchia
Samandağ
Samandağ
Sito istituzionale

Samandağ è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Hatay.

La città si trova sul Mediterraneo, alla foce del fiume Oronte, presso il confine con la Siria, a 25 km dalla città di Antiochia di Siria.

Storia

La città sorge vicino al sito della antica Seleucia di Pieria, fondata nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore. Seleucia divenne in breve tempo uno dei maggiori porti del Mediterraneo, anche per la vicinanza con Antiochia. Durante il medioevo Seleucia andò in rovina, venendo sostituita nel ruolo di porto di Antiochia da San Simeone, che divenne uno dei principali scali cristiani durante l'epoca delle Crociate (XI-XIII secolo). San Simeone venne infine distrutta nel 1268 dai Mamelucchi e mai più ricostruita.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (TR) Scheda, su yerelnet.org.tr. URL consultato il 29 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2012).
Controllo di autoritàVIAF (EN305926653 · GND (DE1045998702