In questo articolo esploreremo in modo approfondito Sam Spade, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone negli ultimi anni. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Sam Spade ha svolto un ruolo significativo in diversi ambiti, generando dibattiti, controversie e riflessioni sulla sua importanza e rilevanza. In questa direzione esamineremo le molteplici sfaccettature di Sam Spade, dai suoi componenti più basilari fino alle sue applicazioni più avanzate, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo appassionante argomento.
Sam Spade | |
---|---|
![]() | |
Nome orig. | Sam Spade |
Lingua orig. | Inglese |
Autore | Dashiell Hammett |
1ª app. | 1930 |
1ª app. in | Il falcone maltese |
Ultima app. in | Spade and Archer |
Interpretato da | |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Umano |
Sesso | Maschio |
Etnia | Americano |
Professione | Detective |
Sam Spade è un personaggio immaginario, di professione detective, protagonista del romanzo poliziesco di Dashiell Hammett Il falcone maltese (The Maltese Falcon, 1930) e delle varie pellicole e adattamenti basati sul romanzo, oltre a tre storie brevi di Hammett. Nonostante le poche apparizioni letterarie, il personaggio si è ritagliato una parte fondamentale nello sviluppo del genere hard-boiled, influenzando molti altri scrittori e personaggi (tra cui il celebre Philip Marlowe di Raymond Chandler). Secondo molti critici, Il falcone maltese, l'unico romanzo in cui Spade appare e che venne pubblicato a puntate nella rivista pulp Black Mask, è anche il miglior romanzo poliziesco di sempre[1].
A livello iconografico, la figura di Sam Spade è associata principalmente ad Humphrey Bogart, che portò il detective sullo schermo nella terza trasposizione cinematografica, nel classico Il mistero del falco di John Huston (1941), film "archetipo del cinema nero made in USA"[2]. Bogart, in seguito, portò sullo schermo anche Marlowe (Il grande sonno di Howard Hawks). Sebbene Sam Spade fosse descritto come "alto un buon metro e ottantacinque (...) largo quanto grosso (...) dal naso aquilino (...) dagli occhi giallo-grigi"[1] e quindi non corrispondesse affatto al fisico di Bogart, l'interpretazione dell'attore fa passare in secondo piano le differenze col romanzo.
La critica è unanime nel riconoscere a Bogart la perfetta aderenza al personaggio:
Sam Spade era già stato portato sullo schermo in altre due occasioni, ossia nelle due versioni cinematografiche precedenti il film di Huston: in The Maltese Falcon di Roy Del Ruth (1931), Spade è interpretato (per la prima volta sul grande schermo) dall'attore di origini austriache Ricardo Cortez. In Satan Met a Lady (1936), per la regia di William Dieterle, libera trasposizione del romanzo di Hammett, i nomi dei personaggi del libro sono modificati e Sam Spade diventa Ted Shane e viene interpretato da Warren William. Sam Spade prende anche parte, sotto il nome parodico di Sam Diamante (Diamond), al film Invito a cena con delitto, del 1976, interpretato da Peter Falk dove la sua personalità si mischia con quella del tenente Colombo, interpretato dallo stesso Falk.
Tutti e tre i racconti sono stati in seguito raccolti nel volume A Man Named Spade and Other Stories.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2001008938 · J9U (EN, HE) 987007556669505171 |
---|