In questo articolo approfondiremo il tema Salm-Kyrburg, esplorando diverse prospettive e aspetti che ci aiuteranno a comprenderne l'impatto e l'importanza oggi. Dalla sua origine alla sua rilevanza in vari ambiti, Salm-Kyrburg è stato oggetto di interesse e dibattito da parte di esperti e pubblico in generale. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, così come la sua influenza sulla società e la sua rilevanza in diversi ambiti, in modo da offrire una visione esaustiva e completa di Salm-Kyrburg. Attraverso questo articolo, miriamo a far luce su questo argomento e fornire uno sguardo profondo e illuminante che consenta al lettore di avere una maggiore conoscenza e comprensione di Salm-Kyrburg.
Contea, Principato di Salm-Kyrburg | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Fürstentum Salm-Kyrburg |
Lingue parlate | tedesco |
Capitale | Kirn |
Dipendente da | Sacro Romano Impero |
Politica | |
Forma di governo | principato |
principi | Salm-Kyrburg |
Nascita | 1499 con Giovanni VII di Salm-Kyrburg |
Causa | divisione dall'Alto Salm |
Fine | 1813 con Federico IV di Salm-Kyrburg |
Causa | annessione alla Francia |
Territorio e popolazione | |
Economia | |
Valuta | tallero di Salm-Kyrburg |
Commerci con | Sacro Romano Impero |
Religione e società | |
Religioni minoritarie | cattolicesimo, ebraismo |
Classi sociali | patrizi, clero, cittadini, popolo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Salm-Kyrburg fu un piccolo stato tardo medioevale situato nella regione del Renania-Palatinato, in Germania. Esso venne creato due volte: