SPOT

Nel mondo di oggi, SPOT è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, SPOT si è posizionato come punto focale in diversi campi e settori, generando dibattiti e riflessioni sul suo impatto e rilevanza. Dalla politica alla scienza, dalla cultura all'intrattenimento, SPOT è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo a fondo il significato e le implicazioni di SPOT, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Spot.
Ricostruzione virtuale del satellite SPOT 5

Il sistema Satellite Pour l'Observation de la Terre (in italiano "Satellite Per l'Osservazione della Terra"), conosciuto con l'acronimo SPOT, è una costellazione di satelliti commerciali per il telerilevamento della Terra. Appartiene dunque alla categoria "satelliti per telerilevamento" e viene progettato e realizzato dall'Agenzia Spaziale Europea.

Negli anni sono stati messi in orbita diversi satelliti SPOT:

  • SPOT 1 Lanciato il 22 febbraio 1986 con risoluzione spaziale di 10 metri monocromatica e di 20 metri multispettrale. Ritirato il 31 dicembre 1990.
  • SPOT 2 Lanciato il 22 gennaio 1990 e dismesso a luglio 2009[1].
  • SPOT 3 Lanciato il 26 settembre 1993. Dismesso il 14 novembre 1997.
  • SPOT 4 Lanciato il 24 marzo 1998 e dismesso per un malfunzionamento il 29 giugno 2013[2].
  • SPOT 5 Lanciato il 4 maggio 2002 con risoluzione di 2,5 m, 5 m e 10 m e dismesso nel marzo 2015[3].
  • SPOT 6 Lanciato il 9 settembre 2012 e attualmente operante[4].

Note

  1. ^ SPOT 2 - Earth Online, su earth.esa.int. URL consultato il 28 ottobre 2022.
  2. ^ SPOT 4 - Earth Online, su earth.esa.int. URL consultato il 28 ottobre 2022.
  3. ^ SPOT 5 - Earth Online, su earth.esa.int. URL consultato il 28 ottobre 2022.
  4. ^ SPOT 6 - Earth Online, su earth.esa.int. URL consultato il 28 ottobre 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85126962 · J9U (ENHE987007282191805171