SIAE Music Awards 2024

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di SIAE Music Awards 2024 ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature. Dal suo impatto sulla società alle sue possibili implicazioni per il futuro, SIAE Music Awards 2024 ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Attraverso un'analisi esaustiva e ponderata, cercheremo di far luce su questo tema rilevante e, allo stesso tempo, così enigmatico. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione, dove sveleremo i segreti e le meraviglie che SIAE Music Awards 2024 ha da offrirci.

La 2ª edizione dei SIAE Music Awards si è tenuto il 23 novembre 2024 presso il Superstudio di Milano.[1][2]

La premiazione è stata condotta da Amadeus e sotto la direzione artistica e la produzione de LaTarma Entertainment e Live Nation Entertainment.[3][4] Le candidature dei brani «più ascoltati, ballati, cantati, riprodotti» nel corso del 2023 sono state annunciate il 14 novembre 2024.[5]

Vincitori e candidati

Le candidature sono state annunciate il 14 novembre 2024.[6] I vincitori sono stati annunciati il 23 novembre 2024.[7][8]

Premi per autori e compositori

Miglior autore Under 35

Premio speciale 2024

Canzone Club

Canzone locali da ballo con musica live

  • Due vite – Autori: Marco Mengoni, Davide Petrella, Davide Simonetta; Editori: Universal Music Publishing, Garage Days, Eclectic Music Publishing, No Comment Opificio Musicale
    • Afrodite – Autori: Marco Puppi, Fabio Cozzani, Roberto Giacinto Pellegrino, Romeo Cattaneo; Editori: Two Music, Casanova Casanova, M. C. Harmony, Benvenuto Edizioni Musicali
    • Mon Amour – Autori: Annalisa Scarrone, Paolo Antonacci, Davide Simonetta, Zef; Editori: Eclectic Music Publishing, Nuova Nassau, Universal Music Publishing, Warner Chappell Music Italiana, Diana
    • Sarà perché ti amo – Autori: Daniele Pace, Pupoù, Dario Farina; Editori: Universal Music Publishing, Curci Edizioni, Abramo Allione Edizioni Musicali
    • Un'avventura – Autori: Lucio Battisti, Mogol; Editori: Creazioni Artistiche Musicali, Universal Music Italia

Canzone locali con musica live

Miglior canzone radio

  • Italodisco – Autori: Alex Fiordispino, Antonio "Stash" Fiordispino, Starchild, Davide Petrella; Editori: Wonder Manage, The Beautiful Ones, Baraonda Edizioni, Diana, Garage Days, Universal Music Publishing
    • Cenere – Autori: Lazza, Dardust, Davide Petrella; Editori: Universal Music Publishing, Garage Days, Me Next, J
    • Parafulmini – Autori: Ernia, Fabri Fibra, Calcutta, Davide Petrella, Zef; Editori: Big Picture Management, Thaurus Publishing, Clamat, Universal Music Publishing, Puro, Diana, Solorap
    • Pazza musica – Autori: Paolo Antonacci, Davide Petrella, Davide Simonetta, Zef; Editori: Eclectic Music Publishing, Nuova Nassau, Garage Days, Universal Music Publishing, Diana, Indaco Edizioni
    • Rubami la notte – Autori: Riccardo Zanotti, Marco Paganelli, Lorenzo Vizzini Bisaccia; Editori: BMG Rights Management, Tuttomoltobenegrazie

Miglior canzone italiana all’estero

  • I'm Good (Blue) – Autori: Maurizio Lobina, Gianfranco Randone, Massimo Gabutti, Camille Purcell, Philip Plested, David Guetta, Bebe Rexha; Editori: GZ2538, Dipiù, Sony Music Publishing Italy
    • Blue (Da Ba Dee) – Autori: Maury, Jeffrey Jey, Massimo Gabutti; Editori: GZ2538
    • Con te partirò – Autori: Lucio Quarantotto, Francesco Sartori; Editori: Sugar Music, Double Marpot
    • Freed from desire – Autori: Molella, Phil Jay, Gala Editori: Mollyville Publishing, Wise Music Italy
    • Nel blu, dipinto di blu – Autori: Domenico Modugno, Franco Migliacci; Editori: Curci Edizioni

Miglior canzone streaming

  • Cenere – Autori: Lazza, Dardust, Davide Petrella; Editori: Universal Music Publishing, Garage Days, Me Next, J
    • Due vite – Autori: Marco Mengoni, Davide Petrella, Davide Simonetta; Editori: Universal Music Publishing, Garage Days, Eclectic Music Publishing, No Comment Opificio Musicale
    • Mon Amour – Autori: Annalisa, Paolo Antonacci, Davide Simonetta, Zef; Editori: Eclectic Music Publishing, Nuova Nassau, Universal Music Publishing, Warner Chappell Music Italiana, Diana
    • Supereroi – Autori: Mr. Rain, Lorenzo Vizzini Bisaccia, Federica Abbate; Editori: Universal Music Publishing, Dodo Music Italia, BMG Rights Management, Mr. Rain
    • Tango – Autori: Tananai, Paolo Antonacci, Alessandro Raina, Davide Simonetta; Editori: Eclectic Music Publishing, Nuova Nassau

Miglior canzone social

  • Due vite – Autori: Marco Mengoni, Davide Petrella, Davide Simonetta; Editori: Universal Music Publishing, Garage Days, Eclectic Music Publishing, No Comment Opificio Musicale
    • Cenere – Autori: Lazza, Dardust, Davide Petrella; Editori: Universal Music Publishing, Garage Days, Me Next, J
    • Ci pensiamo domani – Autori: Angelina Mango, Alessandro La Cava, Fulminacci, Zef; Editori: Universal Music Publishing, LaTarma Management, Diana, Maciste Dischi, Ikona, Sabbia e Nuvole
    • Mon Amour – Autori: Annalisa, Paolo Antonacci, Davide Simonetta, Zef; Editori: Eclectic Music Publishing, Nuova Nassau, Universal Music Publishing, Warner Chappell Music Italiana, Diana
    • Supereroi – Autori: Mr. Rain, Lorenzo Vizzini Bisaccia, Federica Abbate; Editori: Universal Music Publishing, Dodo Music Italia, BMG Rights Management, Mr. Rain

Miglior canzone jazz

  • Ricordi Diavolo Rosso – Autori: Paolo Conte; Editori: Universal Music Publishin
    • Concerto azzurro – Autori: Stefano Bollani, Paolo Silvestri; Editori: Universal Music Publishing
    • Impermeabili – Autori: Paolo Conte; Editori: Sugar Music, BMG Rights Management
    • Max – Autori: Paolo Conte; Editori: Sugar Music, BMG Rights Management
    • Un giro per Bahia – Autori: Stefano Bollani Editori: Universal Music Publishing

Miglior colonna sonora - Cinema

Miglior colonna sonora - Film TV

Miglior colonna sonora - Serie TV

Miglior colonna sonora - Film streaming

Miglior colonna sonora - Serie tv streaming

Best Recorded Track

  • Rewind Autori: Vasco Rossi, Gaetano Curreri; Editori: Emi Music Publishing, Giamaica
    • Alba Autori: Ultimo Editori: Honiro Label, Ultimo Entertainment
    • L’amore l’amore Autori: Vasco Rossi, Roberto Casini, Andrea Righi; Editori: Universal Music Publishing, Giamaica
    • Siamo qui Autori: Vasco Rossi, Tullio Ferro; Editori: Universal Music Publishing, Giamaica
    • Tornare a te Autori: Ultimo; Editori: Honiro Label, Ultimo Entertainment

Premi live

Miglior canzone live concert

  • Giovani Wannabe Autori: Riccardo Zanotti, Marco Paganelli, Enrico Brun, Andrea Pisani, Giorgio Pesenti; Editori: BMG Rights Management, Tuttomoltobenegrazie

Miglior canzone live recital

  • C'era una volta il West – Autori: Ennio Morricone; Editori: Universal Music Publishing, Musica e OltreS

Note

  1. ^ SIAE Music Awards, la seconda edizione a Milano il 23 novembre, su Rockol, 12 novembre 2024. URL consultato il 18 novembre 2024.
  2. ^ A Milano con Amadeus i Siae Music Awards, su Agenzia ANSA, 12 novembre 2024. URL consultato il 24 novembre 2024.
  3. ^ Lorenza Ferraro, I SIAE Music Awards tornano a Milano con la conduzione di Amadeus, su All Music Italia, 13 novembre 2024. URL consultato il 18 novembre 2024.
  4. ^ Amadeus presenterà la seconda edizione dei SIAE Music Awards, su Billboard Italia, 12 novembre 2024. URL consultato il 24 novembre 2024.
  5. ^ Milano, il 23 novembre tornano i SIAE Music Awards al Superstudio Più, su Sky TG24, 12 novembre 2024. URL consultato il 18 novembre 2024.
  6. ^ Tutto pronto per i SIAE Music Awards. Amadeus conduce l'edizione 2024, su www.siae.it, Società Italiana degli Autori ed Editori, 12 novembre 2024. URL consultato il 18 novembre 2024.
  7. ^ SIAE Music Awards 2024, l'elenco dei vincitori, su Rockol, 23 novembre 2024. URL consultato il 24 novembre 2024.
  8. ^ 24 novembre 2024, SIAE Music Awards 2024, tutti i vincitori della seconda edizione, su Sky TG24, 24 novembre 2024. URL consultato il 24 novembre 2024.