Nel mondo di oggi, Era ora è un argomento che occupa un posto centrale nelle conversazioni e nei dibattiti nella società. Sia in termini di impatto sociale, economico, politico o culturale, Era ora ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e ceti sociali. La rilevanza e l'importanza di Era ora si estendono a livello globale e la sua influenza si fa sentire in diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive che circondano Era ora, con l'obiettivo di comprenderne profondamente la portata e le implicazioni per il presente e il futuro.
Era ora è un film del 2023, diretto da Alessandro Aronadio.
La pellicola è il remake del film del 2021 Come se non ci fosse un domani - Long Story Short.
Dante ha un bellissimo rapporto con la fidanzata Alice, ma ne ha uno davvero pessimo con il tempo. Assorbito da mille impegni, arriva sempre in ritardo e ha l'impressione che la sua vita stia scorrendo troppo velocemente, finendo per mettere sempre da parte gli affetti familiari[1]. Il giorno del suo compleanno, Dante rimane vittima di un salto temporale: è costretto a vivere costantemente nel giorno del suo compleanno, ma ogni volta dell'anno successivo. Ciò gli permetterà di avere una prospettiva sulla sua vita infelice e forse anche l'opportunità di migliorarla.
Il film è stato distribuito sulla piattaforma Netflix a partire dal 16 marzo 2023[2].