Nel mondo di oggi, SANAE IV continua a essere argomento di interesse, dibattito e riflessione per molte persone. La sua rilevanza è rimasta nel tempo e il suo impatto può essere visto in diversi contesti e situazioni. Dalla sua influenza sulla società alla sua importanza nella cultura, SANAE IV ha lasciato un segno significativo che merita di essere esplorato e analizzato. In questo articolo esamineremo da vicino il ruolo e la rilevanza di SANAE IV, con l'obiettivo di approfondire il suo significato e comprenderne l'impatto sul mondo moderno.
SANAE IV | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Territorio | Vesleskarvet |
Regione | Terra della Regina Maud |
Coordinate | 71°24′13.39″S 2°30′15.08″W |
Altitudine | 850 m s.l.m. |
Gestita da | ![]() |
Tipo | Base permanente |
Fondazione | 1997 |
Popolazione | 110 (estate), 15 (inverno) |
UN/LOCODE | AQ SNA |
Sito web | www.sanap.ac.za/sanap_sanae/sanap_sanae.html |
SANAE IV è una base di ricerca permanente sudafricana situata in Antartide.
Localizzata ad una latitudine di 71°40’37.2’’S ed a una longitudine di 2°50’41.9’’W, la base è situata in cima al Vesleskarvet, nunatak della Terra della Regina Maud.[2]
La base è composta da tre moduli interconnessi (Blocco A, B e C) ciascuno a due piani. Due strutture più piccole nelle vicinanze ospitano un'antenna parabolica utilizzata per le comunicazioni e i bunker per lo stoccaggio del gasolio.[2]
Il blocco A ospita: la sala radio, l'hub di comunicazione, l'unità medica, una camera oscura, vari uffici per i progetti di ricerca, l'ufficio del responsabile, due laboratori di fisica, un laboratorio umido, dei magazzini, una lavanderia e alcune unità abitative.
Il blocco B ospita: la cucina, la zona pranzo, due sale TV, un bar, una sala giochi, una sala fumatori, una biblioteca, una lavanderia e alcune unità abitative.
Il blocco C ospita: il grande hangar, la sala generatori, l'officina, una sala di stoccaggio dell'acqua, l'impianto di trattamento delle acque reflue, i magazzini per le attrezzature, gli uffici degli ingegneri meccanici ed elettrici, l'ufficio delle operazioni di volo, la palestra e la sauna.
La base è permanentemente operativa e svolge le seguenti attività di ricerca: osservazioni meteorologiche, fisica dell'atmosfera, alta atmosfera e geomorfologia.[2]