Oggi Rāma è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diversi ambiti della società. L'importanza di Rāma è cresciuta negli ultimi anni, poiché sempre più persone sono interessate a saperne di più su di lui, sulle sue caratteristiche, sul suo impatto e sulla sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Da diverse prospettive, Rāma è stato oggetto di studio, analisi e riflessione, che ha permesso di comprenderne meglio l'importanza e le applicazioni in diversi contesti. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Rāma, esplorandone l'importanza e l'influenza sulla nostra società attuale.
Rāma (devanāgarī: राम) è l'eroe dell'epica del Rāmāyaṇa, considerato, nella religione induista, come avatara di Visnù.
Conosciuto anche come Rāmachandra (chandra per descriverne probabilmente il meraviglioso aspetto simile alla Luna, chandra[1]), Rāma nell'induismo intende rappresentare l'incarnazione divina nel Tretā-yuga, l'era caratterizzata dalla comparsa della malvagità. La più antica fonte attestante di questa figura divina è il poema epico Rāmāyaṇa attribuito al cantore Vālmīki, il cui nucleo originario è databile tra il V e il III secolo a.C., il completamento della sua redazione va invece ascritto ai primi secoli della nostra era[2].
Se il nucleo originario di questo poema, i kāṇḍa ("libri") da 2 a 5, celebrano Rāma come un eroe epico, due libri recenziori, 1 e 6 lo indicano come avatara di Visnù comparso sulla terra per sconfiggere il malvagio demone Rāvaṇa[3]. I Rāmāyaṇa medioevali promuovono quest'ultimo aspetto divino dell'eroe Rāma facendogli acquisire lo status di Dio stesso. La paredra di Rāma, Sītā, è identificata con la dea Śrī, mentre il fratello minore Lakṣmaṇa viene identificato come la manifestazione umana del serpente Śeṣa, tra le cui spire dorme Nārāyaṇa, ovvero lo stesso Visnù[4]. Rāma è perfetto e bellissimo, la sua pelle è del colore del cielo, possiede un eccellente autocontrollo, ed è infinitamente devoto alla sua unica moglie Sītā personificazione degli ideali di castità e devozione nei confronti del divino marito.
Come per tutte le altre Murti induiste, anche Rama è invocato attraverso numerosi appellativi che si riferiscono ai suoi attributi e caratteristiche. In alcuni testi ci si riferisci a lui con il nome Padma.
Alcuni degli appellativi sono:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 98149414860989550105 · CERL cnp00541194 · LCCN (EN) n2017241692 · GND (DE) 118881477 · J9U (EN, HE) 987007413896805171 |
---|