Nel mondo di oggi, Ruth Bondy è diventato un argomento della massima importanza e rilevanza. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza nella storia o della sua influenza sulla nostra vita quotidiana, Ruth Bondy ha catturato l'attenzione di esperti e fan. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutti gli aspetti legati a Ruth Bondy, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Analizzeremo le diverse prospettive, opinioni e dibattiti che circondano Ruth Bondy, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento così attuale oggi.
Ruth Bondy (Praga, 19 giugno 1923 – Ramat Gan, 14 novembre 2017) è stata una scrittrice, giornalista, traduttrice e superstite dell'Olocausto ceca naturalizzata israeliana.
Ruth Bondy nacque nel 1923 a Praga da Yoseph, banchiere, e Fratzi Bondy.[1] Studiò lettere e giornalismo in Cecoslovacchia e da adolescente faceva parte di un gruppo sionista.[2]
Ruth iniziò la sua carriera negli anni quaranta, come traduttrice per la UP News Agency. In seguito, essendo ebrea, dovette subire gli orrori dell'Olocausto, venendo deportata dapprima a Theresienstadt nel 1942 e poi ad Auschwitz-Birkenau nel 1943. La Bondy riuscì a sopravvivere, e fu liberata dall'esercito britannico nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, ma perse sia il padre, morto a Dachau, che la madre, uccisa a Theresienstadt.[1]
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, Ruth si arruolò come volontaria nell'esercito e si trasferì ad Haifa, in Israele, nel 1948. Ebbe una figlia dal marito Raphael Bashan, dal quale poi divorzierà nel 1981.[1] Come giornalista iniziò a lavorare per il giornale israeliano Davar, poi passò al Devar ha-Shavua e al Omer nel 1953.[2] Insegnò anche all'Università di Tel Aviv.[3]
La Bondy ha tradotto libri cechi in ebraico e ha scritto varie biografie, tra cui quelle su Jakob Edelstein e Pinchas Rosen.[4] Il suo libro del 1976 The Emissary: The Life of Enzo Sereni vinse il premio Yitzhak Sadeh.[3] Nel 1967, fu la prima donna a ricevere il Premio Sokolov, mentre nel 2014 fu insignita del Premio Tchernichovsky.[5]
Ruth Bondy morì il 14 novembre 2017 a Ramat Gan.[6]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 193160799 · ISNI (EN) 0000 0003 8564 9775 · LCCN (EN) n50043293 · GND (DE) 121098494 · BNF (FR) cb128204219 (data) · J9U (EN, HE) 987007258946005171 |
---|