Nel mondo di oggi, Rullano i tam-tam è diventato un argomento molto rilevante. Sia nella sfera pubblica che in quella privata, Rullano i tam-tam ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di individui e organizzazioni. Il suo impatto si è fatto sentire in molteplici ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e la società in generale. In questo articolo approfondiremo l'analisi di Rullano i tam-tam, esplorandone le diverse sfaccettature ed esaminando la sua influenza in vari contesti. Dalle sue origini fino alla sua situazione attuale, Rullano i tam-tam ha suscitato grande interesse e solleva importanti riflessioni che meritano di essere affrontate in modo approfondito.
Rullano i tam-tam | |
---|---|
Titolo originale | Tea for Two Hundred |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1948 |
Durata | 7 min c.ca |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | animazione, commedia |
Regia | Jack Hannah |
Sceneggiatura | Nick George, Bill Berg |
Produttore | Walt Disney |
Casa di produzione | Walt Disney Productions |
Distribuzione in italiano | Buena Vista Distribution |
Musiche | Oliver Wallace |
Animatori | Bob Carlson, Bill Justice, Volus Jones, Judge Whitaker |
Sfondi | Thelma Witmer |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Rullano i tam-tam (Tea for Two Hundred) è un film del 1948 diretto da Jack Hannah. È un cortometraggio animato realizzato, in Technicolor, dalla Walt Disney Productions, uscito negli Stati Uniti il 24 dicembre 1948 e distribuito dalla RKO Radio Pictures. È stato distribuito anche coi titoli Paperino e le formiche d'assalto[1] e, a partire dagli anni novanta, Picnic con le formiche.
Rullano i tam-tam venne candidato per l'Oscar al miglior cortometraggio d'animazione ai Premi Oscar 1949, ma perse in favore di Piccolo orfano.
Paperino è in montagna e sta per fare un picnic. In questo frangente, passa vicino a lui una fila di formiche nere. Paperino si diverte a infastidire una di loro, la quale però, dopo essere caduta in una torta, va a riferire alle sue compagne che Paperino ha tanti cibi deliziosi. In un momento in cui Paperino dorme, le formiche lo buttano giù da un dirupo, con l'intento di prendere il cibo. Una volta risalito, Paperino scopre che le formiche si sono appropriate dei suoi alimenti, ma, nel tentativo di riprenderseli, esse gli rubano la maglietta. Arrabbiato, prende la dinamite, la infila nel formicaio e si allontana verso il dirupo. L'esplosione, però, rompe il pezzo di montagna su cui Paperino si è rifugiato, facendolo precipitare di nuovo. Le formiche festeggiano la loro vittoria mangiando un pasticcino.