Nel mondo di oggi, Rudolf Hrušínský è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Rudolf Hrušínský ha catturato l'attenzione di accademici, esperti, professionisti e pubblico in generale, generando un intenso dibattito e infinite discussioni sulle sue implicazioni, applicazioni e conseguenze. Che sia per il suo impatto sulla tecnologia, sull'economia, sulla cultura o sulla politica, Rudolf Hrušínský continua a essere oggetto di studio e analisi, suscitando un interesse crescente e attirando l'attenzione di diversi attori e settori. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Rudolf Hrušínský, le sue sfide, opportunità e possibili ripercussioni, con l’obiettivo di far luce sulla sua importanza e contribuire a comprenderne la portata e il significato oggi.
Rudolf Hrušínský (Nová Včelnice, 17 ottobre 1920 – Praga, 13 aprile 1994) è stato un attore ceco.
Conosciuto in Italia per il ruolo di Stefan Litvak/Tenente Kiriu ne La piovra 6 - L'ultimo segreto.
Si ricorda anche L'uomo che bruciava i cadaveri del 1969.
Nel 1965 lo Stato gli conferì il titolo di artista meritevole e nel 1988 quello di artista nazionale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79172886 · ISNI (EN) 0000 0001 1072 5169 · LCCN (EN) nr94004759 · GND (DE) 11934503X · BNF (FR) cb14022115x (data) · J9U (EN, HE) 987007405481505171 · CONOR.SI (SL) 38059619 |
---|