Royal Aircraft Factory F.E.1

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Royal Aircraft Factory F.E.1 ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. Royal Aircraft Factory F.E.1 è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni e la sua importanza e il suo impatto sulle nostre vite non possono essere sottovalutati. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione attuale, Royal Aircraft Factory F.E.1 ha lasciato un segno indelebile nella nostra società e cultura. In questo articolo esamineremo la sua influenza in diversi ambiti, nonché la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Preparati a scoprire tutto ciò che Royal Aircraft Factory F.E.1 ha da offrire ed entra in un mondo pieno di conoscenza e saggezza.

Royal Aircraft Factory F.E.1
(de Havilland) Biplane No.2
Descrizione
Tipoaereo sperimentale da ricerca
Equipaggio1
ProgettistaGeoffrey de Havilland
CostruttoreGeoffrey de Havilland
Data primo volo1910
ProprietarioGeoffrey de Havilland
Esemplari1
Costo unitario£ 400
Altre variantiRoyal Aircraft Factory F.E.2
Dimensioni e pesi
Lunghezza12,2 m (40 ft 0 in)
Apertura alare10,07 m (33 ft 0 in)
Superficie alare31,62 (340 ft²)
Peso carico499 kg (1 100 lb)
Propulsione
Motoreun Iris
Potenza45 hp (33,5 kW)
Prestazioni
Velocità max59 km/h (37 mph) al livello del mare
Autonomia1 h 20 min

dati estratti da Aircraft of the Royal Aircraft Factory[1]

voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia

Il Royal Aircraft Factory F.E.1 (Farman Experimental) era un aereo sperimentale da ricerca ad uso civile progettato e costruito in un unico esemplare dall'imprenditore e progettista britannico Geoffrey de Havilland nel 1910.

Secondo velivolo progettato da de Havilland, l'F.E.1 venne utilizzato da lui stesso durante gli anni dieci ed è il primo velivolo ad assumere la designazione ufficiale Royal Aircraft Factory benché in realtà non sia stato realizzato dall'azienda.

Tecnica

Il F.E.1 era caratterizzato dall'aspetto dei velivoli costruiti dai pionieri dell'aviazione, i modelli realizzati dai fratelli Wright ed i primi Farman. Come il Bristol Boxkite ed altri velivoli contemporanei il pilota era seduto davanti al motore, un 4 cilindri boxer progettato dallo stesso de Havilland e costruito dalla casa automobilistica Iris Motor Company posto in configurazione spingente[1], e in corrispondenza all'elevone anteriore.

Utilizzatori

Regno Unito (bandiera) Regno Unito

Note

  1. ^ a b Hare 1999, p. 71.

Bibliografia

  • (EN) Paul R. Hare, Aircraft of the Royal Aircraft Factory, Ramsbury, The Crowood Press, 1999, ISBN 1-86126-209-4.
  • (EN) A.J. Jackson, de Havilland Aircraft since 1909, London, Putnam, 1978, ISBN 0-370-30022-X.
  • (EN) Peter Lewis, British Aircraft 1809-1914, London, Putnam, 1962.

Altri progetti

Collegamenti esterni