Rosetta Noli

Nel mondo di oggi, Rosetta Noli è un problema che riguarda tutti noi in un modo o nell'altro. Che si tratti di vita personale, professionale o sociale, Rosetta Noli ha un impatto significativo sulle nostre vite. Ecco perché è fondamentale comprendere meglio questo argomento, per poter prendere decisioni informate e agire consapevolmente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Rosetta Noli, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Analizzeremo anche le implicazioni che ha in diversi contesti e le possibili soluzioni che vengono proposte. Unisciti a noi in questo tour attraverso l'affascinante mondo di Rosetta Noli!

Rosetta Noli ne La traviata - Teatro Comunale Bologna - 1951

Rosetta Noli (Genova, 25 marzo 1922Genova, 24 gennaio 2018[1]) è stata un soprano italiano.

Biografia

Debutta nel 1948 come Nedda in Pagliacci, iniziando una carriera breve ma intensa, che la porta al Teatro dell'Opera di Roma come Micaela in Carmen, accanto a Giulietta Simionato e Mario Del Monaco, e come Margherita in Mefistofele, che fu il ruolo prediletto e per il quale è maggiormente ricordata.

Sempre in Mefistofele, nel 1952 debutta alla Scala, dove è presente per due stagioni interpretando La bohème, Faust e L'amore di Danae. Appare nei principali teatri italiani e francesi, oltre che nei titoli già citati, in Manon, Otello, La traviata, Madama Butterfly, Turandot (Liù), La bohème di Ruggero Leoncavallo ecc.

Dopo il ritiro dalle scene svolge per lungo tempo l'attività di insegnante a Genova, Vercelli e alla scuola dell'Opera di Parigi. Era zia del tenore Ottavio Garaventa.

Discografia

Repertorio

Note

  1. ^ Notizia morte e cenni biografici in Morta Rosetta Noli, soprano genovese e zia del tenore Ottavio Garaventa, articolo del 26 gennaio 2018 sul sito di Primocanale e In ricordo di Rosetta Noli sul sito www.operaclick.com

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN312814029 · LCCN (ENn84089400 · J9U (ENHE987007340863705171