Romería

Al giorno d'oggi, Romería è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. In un mondo sempre più globalizzato e connesso, Romería è diventato un argomento di interesse per una vasta gamma di persone. Dai professionisti e dagli accademici al pubblico in generale, l’interesse per Romería è in aumento e la sua importanza si è riflessa in vari ambiti della vita quotidiana. Sia sul posto di lavoro che nella sfera sociale, tecnologica o culturale, Romería ha avuto un impatto significativo sul modo in cui ci relazioniamo e comprendiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'importanza di Romería e la sua influenza sulla società odierna.

Pellegrini diretti a un'abbazia

Romería è una festa cattolica diffusa in Spagna e Sud America che consiste in un pellegrinaggio verso un santuario, eremo, un romito [v. pag. disambiguaz. Romito. Fore Romitaggio?] della Vergine o di un santo patrono situato in area rurale o di montagna.

La parola proviene dallo spagnolo romero, dal latino romaeus,[1] che è il nome che identifica i pellegrini che vanno a Roma e per estensione qualsiasi santuario.

Spagna

Castilla-La Mancha

  • Romeria della Vergine del monte a Bolaños de Calatrava
  • Romeria della Virgen de Rus a San Clemente (Spagna)

Andalucia

Isole Canarie

Comunità valenziana

Argentina

Cile

Costa Rica

Messico

Paraguay

Note

  1. ^ Etimologia della parola romero, su educalingo.com. URL consultato il 12/6/2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni