In questo articolo esploreremo Roger Touhy, Gangster da una prospettiva unica e dettagliata. Roger Touhy, Gangster è un argomento entusiasmante che ha catturato l'interesse di molti, e giustamente. Nel corso di questo articolo analizzeremo l'impatto che Roger Touhy, Gangster ha avuto in diversi ambiti, nonché la sua rilevanza oggi. Approfondendo la sua storia e la sua evoluzione, scopriremo i fattori che hanno contribuito alla sua importanza e le tendenze che ne hanno modellato lo sviluppo. Inoltre, approfondiremo i diversi punti di vista e opinioni riguardanti Roger Touhy, Gangster, fornendo una visione completa su questo argomento intrigante. Preparati a immergerti in un viaggio informativo e approfondito su Roger Touhy, Gangster!
Roger Touhy, Gangster | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1944 |
Durata | 65 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37 : 1 |
Genere | biografico, poliziesco, drammatico |
Regia | Robert Florey |
Soggetto | Crane Wilbur |
Sceneggiatura | Jerome Cady, Crane Wilbur |
Produttore | Lee S. Marcus |
Casa di produzione | Twentieth Century Fox Film Corporation |
Fotografia | Glen MacWilliams |
Montaggio | Harry Reynolds |
Effetti speciali | Fred Sersen |
Musiche | Hugo Friedhofer |
Scenografia | James Basevi |
Costumi | N'was McKenzie |
Interpreti e personaggi | |
|
Roger Touhy, Gangster è un film statunitense del 1944 diretto da Robert Florey.
È basato sulla vita del gangster di Chicago Roger Touhy.
Il film, diretto dallo specialista di film noir Robert Florey su una sceneggiatura di Jerome Cady e Crane Wilbur,[1] fu prodotto da Twentieth Century Fox Film Corporation[2] Anche se la storia è stata romanzata, Touhy vinse una causa contro lo studio per diffamazione. Dopo sei anni, ottenne in giudizio 15.000 dollari, anche se la Fox fu in grado di distribuire poi il film con profitto all'estero senza ripercussioni legali.[3]
Il film fu distribuito negli Stati Uniti nel 1944 al cinema dalla Twentieth Century Fox.[2]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[4]