Robin Cook (scrittore) è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito nella società moderna. Da anni Robin Cook (scrittore) è oggetto di studi, discussioni e controversie in diversi ambiti, tra cui la politica, la scienza, la cultura e la storia. La sua rilevanza e il suo impatto sulla vita delle persone ne fanno un argomento di grande importanza per comprendere il mondo di oggi. Nel corso degli anni si è sviluppato un ampio spettro di opinioni e punti di vista su Robin Cook (scrittore), che ha contribuito ad arricchire la conoscenza e la comprensione di questo fenomeno. In questo articolo esploreremo alcune delle prospettive e riflessioni più rilevanti attorno a Robin Cook (scrittore), con l'obiettivo di analizzarne l'impatto e il significato nella società contemporanea.
Robin Cook (New York, 4 maggio 1940) è un medico e scrittore statunitense, affermato autore di gialli, è considerato il padre dei thriller medici, e cioè dei gialli di argomento scientifico-biologico.
Si è laureato in medicina alla Columbia University e specializzato ad Harvard. Decise di abbandonare la professione dopo aver scoperto che in un ospedale in cui lavorava la cartella clinica di un paziente ricoverato da tre settimane non era stata ancora letta. Cominciò così a scrivere thriller per divulgare i maggiori problemi della sanità e della ricerca medica, temi che altrimenti non avrebbero appassionato. Dopo un primo tentativo con Year of the Intern, ottiene successo con Coma dal quale viene tratto il film Coma profondo, interpretato da Michael Douglas.
Cook ha scritto una trentina di libri che hanno ispirato anche altri film, tutti tradotti in italiano tranne il primo. Nei suoi romanzi Cook affronta diverse tematiche: dall'ingegneria genetica alle intossicazioni alimentari, dall'inquinamento chimico alla clonazione umana e qualcuno dei suoi lavoro appartiene al filone della fantascienza.
Ha venduto in tutto il mondo oltre 100 milioni di copie. Cook scrive i suoi libri con l'assistenza di altri medici e specialisti della professione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 109274608 · ISNI (EN) 0000 0001 2147 3032 · Europeana agent/base/65744 · LCCN (EN) n79117119 · GND (DE) 119519208 · BNE (ES) XX872869 (data) · BNF (FR) cb119906471 (data) · J9U (EN, HE) 987007275571805171 · NDL (EN, JA) 00436540 |
---|