In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Roberto Perini, esplorandone le origini, la sua rilevanza oggi e i suoi possibili impatti in futuro. Fin dalla sua nascita, Roberto Perini ha suscitato l'interesse e la curiosità di persone di ogni età e professione, diventando un argomento ricorrente nelle conversazioni, nei dibattiti e negli studi accademici. Nel corso di questo scritto, approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Roberto Perini, analizzando le sue implicazioni in diversi contesti e offrendo uno sguardo critico alla sua influenza sulla società contemporanea. Attraverso un approccio globale, cercheremo di fornire ai nostri lettori una comprensione più completa di Roberto Perini e delle sue implicazioni nel mondo di oggi.
Roberto Perini (Roma, 25 gennaio 1950 – Roma, 2 febbraio 2019[1]) è stato un disegnatore e vignettista italiano.
Diplomato all'Accademia di belle arti di Roma, iniziò a lavorare come vignettista per "Paese Sera". Tra i fondatori del "Male, disegnò per "Boxer", “Tango”, “Cuore”, "Frigidaire", per “l'Unità”, “La Repubblica”, "Il Riformista", “L'Espresso” e “alterlinus”, per l'agenda Smemoranda. Lavorò anche come scenografo per Roma di Federico Fellini e Salomè di Carmelo Bene, e come disegnatore di copertine per i romanzi di Daniel Pennac pubblicati da Feltrinelli. Nel 1986, con Roland Topor e Pablo Echaurren fondò il movimento "Frou-Frou"[2]. Le sue vignette dedicate a Francesco Cossiga pubblicate su "Tango" uscirono in volume col titolo Il signor Cossiga Francesco (Roma, Tango, 1988); poi in edizione accresciuta col titolo Il signor Cossiga Francesco: ricordi di un pensionato (Milano, Rizzoli, 1993).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77173257 · ISNI (EN) 0000 0000 7863 4549 · SBN UBOV627018 · LCCN (EN) n86032937 · GND (DE) 121505219 |
---|