In questo articolo andremo ad analizzare Roberto Gasparro, un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi tempi. Roberto Gasparro è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone per la sua rilevanza in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. Inoltre, Roberto Gasparro è stato oggetto di numerosi dibattiti e discussioni, il che ha contribuito alla sua crescente importanza nella società odierna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Roberto Gasparro, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di fare luce su questo argomento e fornire una visione più completa e approfondita di Roberto Gasparro.
Roberto Gasparro (Moncalieri, 7 febbraio 1975) è un regista cinematografico e sceneggiatore italiano.
Dall'età di 15 anni scrive canzoni, testi e coltiva la passione diventata per quel che diventerà la sua professione. Dopo il diploma, si iscrive al politecnico di Torino alla facoltà di ingegneria che però non porterà a termine.[1]
Dal 2015 al 2018 scrive 98 puntate di sitcom e collabora con alcuni comici di Zelig tra cui Franco Neri[2], che sceglierà come protagonista per il suo primo film Il cielo guarda sotto[3].
Nel 2019 scrive e dirige il film (con protagonista Tony Sperando) dal titolo Qui non si muore[4] premiato al Festival internazionale del cinema di Salerno per la migliore sceneggiatura.[5] Nel 2020 invece è la volta di Lui è mio padre con protagonista Gianni Parisi. Il film è tra gli iscritti al David di Donatello 2021[6] ma non rientra nella cinquina dei candidati. Nel giugno del 2022 esce al cinema la sua opera quarta Stessi battiti, un film per ragazzi sul ciclismo con la partecipazione del campione del mondo Claudio Chiappucci[7].