Qui non si muore

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Qui non si muore, esplorandone le molteplici sfaccettature e la sua rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini fino alla sua presenza nella vita quotidiana, Qui non si muore è stata nel tempo oggetto di dibattito, studio e ammirazione. Attraverso questo viaggio cercheremo di comprenderne l'impatto in diversi ambiti, dalla cultura alla tecnologia, compresa la sua influenza sulla politica e sull'economia. Impareremo come Qui non si muore ha segnato pietre miliari significative nella storia e ha plasmato il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Allo stesso modo, esamineremo il suo ruolo oggi e le proiezioni sulla sua evoluzione futura. Presto esploreremo le varie prospettive e riflessioni che Qui non si muore solleva nella società, aprendo la porta a un dibattito illuminante sulla sua rilevanza e significato nel contesto contemporaneo.

Qui non si muore
Paese di produzioneItalia
Anno2019
Durata86 min
Generecommedia
RegiaRoberto Gasparro
SceneggiaturaRoberto Gasparro
ProduttoreRoberto Gasparro
Casa di produzione35MM Produzioni Srl
Distribuzione in italianoMediterranea Productions
TruccoPaolo De Maria
Interpreti e personaggi
  • Tony Sperandeo: Don Gaetano
  • Margherita Fumero: Mariella Ranieri
  • Franco Barbero: Franco
  • Lina Bernardi: Lina
  • Giorgio Serra: Giorgio
  • Alessandro Gamba: Simone Ranieri
  • Damiano Campagna: Roberto
  • Gianni Parisi: Presidente della Repubblica
  • Umberto Anaclerico: Maresciallo Carabinieri
  • Barbara Bacci: Contessa
  • Michele Azzarito: Conte
  • Fabrizio Brignolo: Marchese Leone

Qui non si muore è una film del 2019 diretto da Roberto Gasparro.

Film commedia italiano con protagonista, tra gli altri, da Tony Sperandeo[1]. Interamente girato a Montiglio Monferrato (Asti)[2].

Trama

Piccolo borgo abbandonato da tutti, ci vivono soltanto 39 persone, tutte oltre i settant’anni. Ma tra di loro qualcuno crede di poter cambiare le cose: quattro vecchietti, un giovane Sindaco e un Parroco messo al 41 bis dalla Curia si impegnano, tra mille inconvenienti, per difendere un diritto universale: il DIRITTO alla FELICITA'.

Accoglienza

Critica

Il pubblico ha decisamente gradito questa commedia di Roberto Gasparro: "Certi films mi fanno star bene, mi danno serenità, mettono allegria; trasmettono messaggi positivi; ti fanno sentire dentro e dire: ma guarda quanto siamo belli !!!"[3]. Per qualcuno si poteva fare di più: "La conclusione - pur essendo azzeccata ai fini del messaggio ottimistico che intende lanciare - si rivela meno brillante del previsto."[4]. Ma per qualcun altro è impresentabile: "Eccezion fatta per il fuoriclasse Tony Sperandeo, troppo più bravo (passateci l’espressione sgrammaticata) del resto del cast."[5].

Note

  1. ^ Betty Martinelli, Il film "Qui non si muore" girato a Montiglio Monferrato, da oggi approda su Prime, su lavocediasti.it, 30 novembre 2022.
  2. ^ ADN Kronos, Cinema: Montiglio Monferrato set di 'Qui non si muore' fino al 25 maggio, su Adnkronos, 14 dicembre 2020.
  3. ^ Filippo Fossato, TUTTI BEI PERSONAGGI, TI FAN STAR BENE, su MYmovies.it, 20 novembre 2019.
  4. ^ Siska80, Non male, dopotutto, su davinotti.com, 17 dicembre 2022.
  5. ^ Alex Bartoli, Film a caso in pillole, su Virgilio_(portale), 28 dicembre 2022.

Collegamenti esterni