In questo articolo vogliamo affrontare l'importanza di Robert Walter nella società odierna. Robert Walter gioca un ruolo fondamentale in diversi ambiti della nostra vita quotidiana, dalla politica all'economia, passando per la cultura e la tecnologia. La sua influenza diventa sempre più evidente e il suo studio è fondamentale per comprendere il mondo che ci circonda. In questa direzione, analizzeremo diversi aspetti legati a Robert Walter, approfondendo la sua rilevanza e il suo impatto sulla società attuale.
Robert Walter (Vienna, 30 gennaio 1931 – Vienna, 25 dicembre 2010) è stato un giurista austriaco.
Dopo la maturità nel 1949 presso Wiener Neustadt[1] studia diritto all'Università di Vienna, diventa dottore nel 1953 e nel 1955 Dr. rer. pol. Nel 1957 diventa giudice con abilitazione nel 1960 da Adolf Julius Merkl presso l'università per diritto costituzionale. Nel 1962 diventa professore straordinario all'Università di Graz e ordinario nel 1965. Nel 1966 diventa docente alla Hochschule für Welthandel di Vienna (Wirtschaftsuniversität Wien). Nel 1971 Robert Walter e Kurt Ringhofer dirigono lo Hans-Kelsen-Instituts, per la diffusione del pensiero di Hans Kelsen. Nel 1975 ritorna all'Università di Vienna dove diventa emerito e nel 1999 professore di diritto costituzionale. Con Heinz Mayer, scrive testi di diritto costituzionale pubblicati in numerose edizioni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27128093 · ISNI (EN) 0000 0000 8105 6604 · LCCN (EN) n50026438 · GND (DE) 118628933 · BNE (ES) XX1146411 (data) · BNF (FR) cb12281941r (data) · CONOR.SI (SL) 45252195 |
---|