Il tema di Robert Spaemann è uno di quelli che ha catturato l'attenzione e la curiosità di molte persone nel corso degli anni. È un tema che ha generato dibattito, discussione e riflessione in diversi ambiti della società. Dall'ambito accademico a quello divulgativo, Robert Spaemann è stato oggetto di studio, analisi ed esplorazione. Man mano che la società avanza e si evolve, l’interesse e la rilevanza di Robert Spaemann continuano a cambiare costantemente, espandendosi in nuove aree e sollevando nuove domande. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza e l'impatto di Robert Spaemann in diversi contesti, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Robert Spaemann (Berlino, 5 maggio 1927 – Stoccarda, 10 dicembre 2018[1]) è stato un filosofo e teologo tedesco, professore emerito di filosofia presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera.
Dopo gli studi in filosofia, storia e teologia presso le università di Münster, Monaco di Baviera e Friburgo, ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento di filosofia e pedagogia. Ha in seguito insegnato presso le università di Stoccarda, di Heidelberg e di Monaco di Baviera presso la quale è stato nominato professore emerito nel 1992. È stato professore invitato presso le università di Rio de Janeiro, Salisburgo (professore onorario) e la Sorbona di Parigi. È stato membro dell'Accademia cinese delle scienze sociali e insignito di un dottorato onorario dalla Università cattolica di Lublino nel 2012.
Consigliere personale di Giovanni Paolo II[2], fu anche amico stimato di Joseph Ratzinger.[3] La sua opera fu tenuta in alta considerazione da quest'ultimo pontefice.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76327391 · ISNI (EN) 0000 0001 2140 0730 · SBN BVEV014681 · BAV 495/289120 · LCCN (EN) n80094232 · GND (DE) 118823124 · BNE (ES) XX977777 (data) · BNF (FR) cb120136392 (data) · J9U (EN, HE) 987007275408205171 · NSK (HR) 000089125 · NDL (EN, JA) 00457228 · CONOR.SI (SL) 56158051 |
---|