Oggi approfondiremo Robert Festinger, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Con la sua crescente popolarità, Robert Festinger ha suscitato grande interesse sia da parte degli esperti che del grande pubblico. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Robert Festinger, analizzandone la storia, le sue ripercussioni sulla società odierna e le possibili implicazioni per il futuro. Attraverso questa analisi dettagliata, speriamo di far luce su Robert Festinger e fornire ai nostri lettori una comprensione più completa di questo fenomeno/tendenza/argomento.
Robert Festinger, detto Rob (...), è uno sceneggiatore statunitense. Nel 2002 è stato candidato all'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per In the Bedroom.
Ha studiato cinema all'università di New York.[1] Ha cominciato come lettore di copioni alla HBO Films, dov'è entrato in contatto con le opere dello scrittore Andre Dubus, adattandone il racconto breve Killings (1979) in una sceneggiatura.[1][2] Lo stesso racconto ha attirato l'attenzione del regista Todd Field,[2] che ha messo mano alla sua sceneggiatura e nel 2001 ne ha tratto il film In the Bedroom, con Sissy Spacek, Tom Wilkinson e Marisa Tomei.[2] Festinger e Field hanno ricevuto diversi riconoscimenti per il film, tra cui spicca una candidatura all'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale.[3]
Festinger è sposato con la montatrice italiana Lucia Zucchetti, con cui ha una figlia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 279420520 · GND (DE) 1027683401 |
---|