Robert Brown (attore britannico)

Al giorno d'oggi, Robert Brown (attore britannico) è un argomento che ha acquisito sempre più rilevanza in diversi settori. Che si tratti del mondo della tecnologia, della scienza, della società o della cultura, Robert Brown (attore britannico) ha catturato l'attenzione degli esperti e del pubblico in generale. L'interesse per Robert Brown (attore britannico) ha portato ad un dibattito in continua evoluzione e ad un'analisi approfondita delle sue implicazioni e ripercussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Robert Brown (attore britannico) e il suo impatto oggi. Inoltre, esamineremo le tendenze che si sono sviluppate attorno a Robert Brown (attore britannico) e proporremo alcune riflessioni sul suo futuro.

Robert Brown (Swanage, 23 luglio 1921Swanage, 11 novembre 2003) è stato un attore britannico.

È noto per essere stato il secondo interprete del capo dell'MI6, M, nella serie di film di James Bond, dopo l'improvvisa morte dell'originale interprete, Bernard Lee.

Biografia

Prima di essere scelto per l'interpretazione di M nei film della saga di 007, Robert Brown ebbe altri ruoli importanti, tra cui nei film Il terzo uomo (1949), pellicola che curiosamente vide anche la partecipazione di Bernard Lee, e Ben-Hur (1959), nel quale interpretò il capo dei vogatori sulla galea nella quale è condannato il protagonista.

Nel 1958 interpretò la parte di Gurth nella serie televisiva Ivanhoe, a fianco di Roger Moore. Il suo debutto nella saga di 007 risale al 1977 nel film La spia che mi amava.

Dopo la morte dell'attore Bernard Lee, avvenuta agli inizi del 1981, senza poter interpretare il suo ruolo in Solo per i tuoi occhi (in quel film le sue battute vennero ripartite tra il Ministro della Difesa e Bill Tanner), a partire dal film successivo, Roger Moore suggerì Brown come nuovo interprete del ruolo di "M"[1], anche se non è chiaro se questo nuovo M sia lo stesso personaggio interpretato precedentemente da Brown in La spia che mi amava. Così l'attore venne scritturato e interpretò il ruolo in quattro film della serie.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ Roger Moore, Il mio nome è Bond, Gremese, 2009, pag. 224

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN90568899 · ISNI (EN0000 0001 1495 097X · SBN RT1V012446 · LCCN (ENno2009095958 · GND (DE1274567890 · CONOR.SI (SL309789283