In questo articolo parleremo di Robert Blum (politico) e del suo impatto sulla società moderna. Robert Blum (politico) è un argomento di grande attualità oggi e ha generato un dibattito costante in diversi ambiti. Fin dalla sua comparsa, Robert Blum (politico) ha suscitato l'interesse di esperti e fan, generando infinite opinioni e teorie che cercano di dargli significato e comprensione. Nel corso degli anni Robert Blum (politico) è stato oggetto di studi, ricerche e analisi che cercano di decifrarne il vero significato e le implicazioni che ha sulla vita di tutti i giorni. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Robert Blum (politico) e sul suo ruolo nel mondo contemporaneo, analizzando le sue molteplici sfaccettature e come ha plasmato la realtà in cui viviamo.
Robert Blum (Colonia, 10 novembre 1804 – Brigittenau, 9 novembre 1848) è stato un politico tedesco di ideali democratici ed egualitari.
Di umili origini, fu uno dei più noti oppositori dell'etnocentrismo prussiano (in particolare di Wilhelm Jordan), arrivando a sostenere che al mondo nessuno debba avere potere su qualcun altro. Fiero oppositore dell'antisemitismo, convinto cattolico e sostenitore della parità dei sessi, compose nel 1836 il dramma Die Befreiung von Candia.
Nel 1843 fondò gli almanacchi politici Vorwärts, di ispirazione liberale; nel 1847 divenne editore autonomo. Nel 1848 si impose come capo dei democratici in Sassonia, venendo eletto al Parlamento di Francoforte per Lipsia. Quando il 6 ottobre 1848 Vienna diede inizio ad una rivolta filoungherese, Blum si recò ad aiutare i rivoluzionari, ma, sconfitto da Alfred von Windisch-Graetz, venne fatto fucilare per ordine del generale austriaco.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27116900 · ISNI (EN) 0000 0001 0881 7435 · CERL cnp01331249 · LCCN (EN) n82088713 · GND (DE) 118511947 · BNE (ES) XX859673 (data) · BNF (FR) cb122201412 (data) · J9U (EN, HE) 987007258870805171 |
---|