In questo articolo affronteremo il problema di Ritzingen da una prospettiva completa e dettagliata. Ritzingen è un argomento di grande attualità e interesse oggi, poiché ha un impatto diretto sulla vita delle persone e su diversi aspetti della società. In questo testo analizzeremo gli aspetti più rilevanti legati a Ritzingen, dalla sua origine e storia fino al suo impatto oggi. Inoltre, esploreremo diversi approcci e opinioni su Ritzingen con l'obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente di questo affascinante argomento.
Ritzingen frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Goms |
Comune | Goms |
Territorio | |
Coordinate | 46°27′31″N 8°13′29″E |
Altitudine | 1 318 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 3989 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 6068 |
Targa | VS |
Cartografia | |
Ritzingen (toponimo tedesco) è una frazione del comune svizzero di Goms, nel Canton Vallese (distretto di Goms).
Già comune autonomo, nel 2000 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Biel e Selkingen per formare il nuovo comune di Grafschaft, il quale a sua volta nel 2017 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Blitzingen, Münster-Geschinen, Niederwald e Reckingen-Gluringen per formare il nuovo comune di Goms[1].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241901014 |
---|