Ritratto di Filippo IV (Velázquez 1655)

Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Ritratto di Filippo IV (Velázquez 1655), esplorando le sue diverse sfaccettature e la sua rilevanza nella società odierna. Ritratto di Filippo IV (Velázquez 1655) è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza e la sua importanza è aumentata negli ultimi anni. Attraverso questo articolo, speriamo di offrire una panoramica ampia e dettagliata di Ritratto di Filippo IV (Velázquez 1655), dando ai nostri lettori l'opportunità di acquisire una conoscenza più approfondita su questo argomento e sul suo impatto sulle nostre vite. Dalla sua origine alle sue implicazioni in vari ambiti, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che consentirà ai nostri lettori di comprendere meglio Ritratto di Filippo IV (Velázquez 1655) e le sue implicazioni nella società odierna.

Filippo IV
AutoreDiego Velázquez
Data1655
Tecnicaolio su tela
Dimensioni69×56 cm
UbicazioneMuseo del Prado, Madrid

Filippo IV è un dipinto a olio su tela (69x56 cm) realizzato nel 1655 dal pittore Diego Velázquez.

È conservato nel Museo del Prado di Madrid.

Di questo ritratto esiste un'altra versione conservata alla National Gallery di Londra.
Le differenza fra i due dipinti si concentrano sulla vestizione: nella copia del Prado del Filippo IV il vestito dipinto sembra essere un tessuto simile alla seta o di seta stessa, invece nella copia conservata a Londra l'abito sembra essere di panno o velluto ed il sovrano viene raffigurato con la collana dell'Ordine del Toson d'oro.

Altri progetti

Collegamenti esterni