Al giorno d'oggi, Riot (Izi) è diventato un argomento di grande attualità nella nostra società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Riot (Izi) ha acquisito un significato e un'importanza che trascende i confini e le culture. Fin dalla sua nascita, Riot (Izi) è stato oggetto di studio e analisi, le sue implicazioni sono ampie e profonde, incidendo su aspetti diversi come l'economia, la politica, la cultura e la società in generale. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Riot (Izi), la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sul mondo oggi.
Riot album in studio | |
---|---|
Artista | Izi |
Pubblicazione | 30 ottobre 2020 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 |
Genere | Alternative hip hop Trap |
Etichetta | Island Records, Sony Music |
Produttore | David Ice, Sick Luke, Duffy, LA$$A, MOHR |
Formati | CD, download digitale, streaming |
Izi - cronologia | |
Album successivo
| |
Singoli | |
Riot è il quarto album in studio del rapper italiano Izi pubblicato il 30 ottobre 2020 da Universal.
Il disco si compone di 13 tracce molto sperimentali che spaziano traendo ispirazione dalla musica d'autore, la trap e l'alternative hip hop. Come per Aletheia, il lavoro segue un filo conduttore tra le tracce che è la volontà di ribellarsi ad una società conformista.[senza fonte]
All'album partecipano 18 artisti, tra cui Nayt, Federica Abbate, Gué Pequeno, Elettra Lamborghini, Fabri Fibra, Gemitaiz, MadMan, Dargen D'Amico e Benny Benassi.[1]
Classifica (2020) | Posizione massima |
---|---|
Italia[2] | 2 |