Rilevato

Nel mondo di Rilevato troviamo una grande diversità di approcci, opinioni e prospettive. Sia dal punto di vista della scienza, della letteratura, della politica o di qualsiasi altro campo, Rilevato è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione nel corso della storia. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Rilevato, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo le diverse teorie, ricerche e scoperte che hanno contribuito ad ampliare la nostra comprensione di Rilevato, nonché le controversie e le sfide che attualmente deve affrontare. Attraverso questa analisi completa, cercheremo di far luce su questo argomento rilevante e intrigante e di vedere come ha plasmato e continua a plasmare il nostro mondo.

Un rilevato ferroviario, ricoperto di pietrisco, che fiancheggia una strada costruita alla quota naturale del terreno

Nell'ambito delle costruzioni stradali o ferroviarie, il rilevato è un cumulo di terra, limitato lateralmente da scarpate dotate di una certa pendenza o da muri di sostegno o di controripa. Sulla sommità di questi cumuli vi sarà la piattaforma stradale o quella ferroviaria. I rilevati si realizzano quando la variazione della pendenza longitudinale che si avrebbe seguendo l'andamento del terreno viola le prescrizioni normative e ne risulta inferiore. Il corpo del rilevato non fa parte della sovrastruttura ma è trattato al pari del sottofondo.

Funzione opposta ai rilevati è svolta dalle trincee.

Bibliografia

  • Paolo Ferrari, Giannini Franco, Ingegneria stradale. Vol. 2: Corpo stradale e pavimentazioni, Roma, ISEDI, 2007, ISBN 88-8008-046-6.

Altri progetti